coffaarte@live.it +39.380.7014296
ALBERTO BIASI nasce a Padova il 2 giugno 1937. Negli anni della guerra si trasferisce per un breve periodo dalla nonna paterna a Carrara San Giorgio, un piccolo paesino nel padovano. Orfano di madre, alla fine del conflitto bellico torna a Padova, dove frequenta le scuole elementari e medie, iscrivendosi successivamente al Liceo Classico. La sua attitudine verso le discipline artistiche lo spinge tuttavia a conseguire il diploma di maturità ...
ALDO MONDINO è nato a Torino nel 1938, dove è morto nel 2005. Nel 1959 si trasferisce a Parigi, dove frequenta l’atelier di William Heyter, l'Ecole du Louvre e frequenta il corso di mosaico dell'Accademia di Belle Arti con Severini e Licata. Nel 1960, rientrato in Italia, inizia la sua attività espositiva alla Galleria L'Immagine di Torino (1961) e alla Galleria Alfa di Venezia (1962). L'incontro con Gian Enzo Sperone, ...
CHRIS GILMOUR Nato a Stockport, Regno Unito 1973, Vive e lavora a Udine. Gilmour è famoso per le sue sculture a grandezza naturale fatte di cartone riciclato e colla. Le sue opere replicano con cura del dettaglio molti oggetti e macchinari della vita quotidiana, da oggetti comuni come biciclette, moto, auto, caffettiere, sedie, a piccoli modelli di architettura religiosa, in una dissacrazione data dai segni grafici dell’imballaggio, giustapponendo questi simboli ...
ARMAN PIERRE FERNANDEZ nasce a Nizza il 17 novembre 1928. Laureatosi in filosofia e matematica, nel 1946 si iscrive all’École National des Arts Décoratif di Nizza e nel 1949 si trasferisce a Parigi per studiare archeologia e arte orientale all’École du Louvre. Ritornato a Nizza nel 1953, comincia a lavorare in maniera astratta e collabora con Yves Klein. L’anno seguente rimane colpito dalle opere di Kurt Schwitters in mostra a ...
GABRIELE GARBOLINO RU' nasce a Torino, 1974. Dopo aver conseguito la maturità artistica si diploma all'Accademia di Belle Arti di Torino nel 1996. Alcune sue opere sono presenti nel Parco di scultura di Ostellato (Fe), nella Collezione permanente di scultura della Fondazione Gianadda, di Martigny, nel Parco d’Arte Quarelli (Roccaverano, AT). Le sculture di Gabriele Garbolino Rù sono inscenate su un limite d’orizzonte, sull’inavvertito confine di uno sconfinamento continuo, sul ...
GAETANO PESCE è nato a La Spezia nel 1939, Gaetano Pesce è uno scultore, designer e architetto italiano. Le sue opere sono emblemi di un design “poliglotta”, in cui non esistono confini tra discipline differenti, le quali si mescolano in un linguaggio ibrido e personale, impossibile da classificare. Nascono così grandi icone come la poltrona UP5 e il pouf UP6, le più celebri della serie Up, una famiglia di sette ...
GIUSEPPE INGLESE nasce a Rivoli nel 1978. Vive e studia nel capoluogo piemontese dove nel 1998 si iscrive al corso di laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino. Sono anni trascorsi ad approfondire il senso del reale attraverso letture e corsi. Temi quali l'Io, gli altri, il mondo e le loro relazioni reciproche, vengono approfonditi sul piano psicologico, sociologico e filosofico. Tramite lo studio della più vecchia psicanalisi ...
MARIO CEROLI è uno scultore, pittore e scenografo italiano. Nasce a Castel Frentano, in provincia di Chieti, il 17 maggio 1938. Studia all'Accademia di belle arti di Roma, sotto la guida di Leoncillo Leonardi, Pericle Fazzini e Ettore Colla, di cui diventa assistente. Inizia a interessarsi alla ceramica e nel 1958 vince il premio per la giovane scultura alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma ed espone opere in ceramica ...
MARIO SCHIFANO nasce a Homs, in Libia, nel 1934. Nei primi anni Quaranta si trasferisce a Roma e prima di essere assunto come assistente restauratore al Museo Etrusco di Villa Giulia, frequenta un corso di pittura insieme al padre. In seguito abbandona il lavoro per dedicarsi totalmente alla pittura e nel 1958 inaugura la sua prima personale alla Galleria Appia Antica, diretta da Emilio Villa. Già dall’anno successivo si afferma ...
MICHELANGELO PISTOLETTO nasce a Biella nel 1933. Inizia a esporre nel 1955 e nel 1960 tiene la sua prima personale alla Galleria Galatea di Torino. La sua prima produzione pittorica è caratterizzata da una ricerca sull’autoritratto. Nel biennio 1961-1962 approda alla realizzazione dei Quadri specchianti, che includono direttamente nell’opera la presenza dello spettatore, la dimensione reale del tempo e riaprono inoltre la prospettiva, rovesciando quella rinascimentale chiusa dalle avanguardie del ...
MIMMO ROTELLA nasce a Catanzaro il 7 ottobre 1918. Compiuti gli studi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, nel 1945 si trasferisce a Roma dove, dopo gli inizi figurativi, elabora uno stile astratto-geometrico. Come metodo espressivo alternativo nel 1949 inventa la poesia “epistaltica”: un insieme di parole, anche inventate, fischi, suoni e iterazioni onomatopeiche. Nel 1951 tiene la prima personale alla Galleria Chiurazzi di Roma e ottiene una borsa di ...
OMAR GALLIANI è nato nel 1954 a Montecchio Emilia, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed è professore di pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 1979, invitato da Luciano Francalanci per la sezione Italia, riceve il Premio Faber Castell alla I Triennale Internazionale del disegno presso la Kunsthalle di Norimberga. Nel 1982 aderisce al movimento Magico Primario e nel 1984 all’Anacronismo, incentrati sul ritorno alla ...
PAUL JENKINS nasce nel 1923 a Kansas City, Missouri. Dal 1948 al 1952 studia con Yasuo Kuniyoshi presso l’Art Students League di New York e in quegli anni conosce Mark Rothko, Jackson Pollock, Barnett Newman. Nel 1954, dopo aver viaggiato in Italia e lavorato diversi mesi a Taormina, si trasferisce a Parigi dove inaugura presso lo Studio Paul Facchetti la sua prima mostra personale. L’anno seguente, nel 1955, espone a ...
PIERO DORAZIO (Roma 1927-2005), dopo essersi iscritto alla Facoltà di Architettura, è stato coinvolto in tenera età nella difficile evoluzione dell'astrattismo italiano del dopoguerra, già nel 1946 con Perilli, Guerrini nel "Gruppo Arte Sociale", Vespignani, Buratti, Muccini fino alla stesura del manifesto (1947) e alla mostra "Forma 1" con Consagra, Turcato, Accardi e Sanfilippo. Così, dalla fine degli anni '40 in poi, soggiornò e divenne attivo a Parigi e Praga, ...
UGO NESPOLO nasce a Mosso Santa Maria, in provincia di Biella, da una famiglia della media borghesia. Prima si diploma all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e poi consegue la laurea in Lettere Moderne presso l’Università del capoluogo piemontese. I suoi esordi nel panorama artistico italiano risalgono agli Anni Sessanta, alla Pop Art, ai futuri concettuali e poveristi e all’ambiente che ruotava intorno alle nuove avanguardie (mostre presso la ...
Nato a Crotone nel 1984, vive e lavora a Lanuvio (RM). Si diploma presso l’Istituto professionale per la Grafica e la Pubblicità di Crotone e successivamente frequenta l’Università della Calabria, discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo. Oltre alla sua mostra personale, nel 2016, al MACK – Museo d’Arte Contemporanea di Crotone, ha preso parte a diverse mostre collettive in Italia e all’estero. Nel 2019 sono entrate nella collezione ...
DAVIDECOFFA artecontemporanea

DAVIDECOFFA artecontemporanea